Acciai bake hardening



Caratteristiche

Gli acciai Bake Hardening sono caratterizzati da un sostanziale incremento della resistenza meccanica grazie all’effetto combinato dell’incrudimento per deformazione plastica e dell’invecchiamento conseguente ad un ciclo termico di cottura, come avviene nel processo di verniciatura nel settore auto. Anche se qualsiasi acciaio con un adeguato contenuto di carbonio e/o azoto manifesta il fenomeno descritto, questi acciai sono stati studiati proprio allo scopo di massimizzare l’effetto bake hardening legato alla verniciatura. Si tratta di materiali che presentano un tenore di alluminio tale da garantire la possibilità di combinarsi con l’azoto per formare dei composti duri (AlN).

Il grande vantaggio di questi prodotti risiede nel fatto che mostrano inizialmente un carico di snervamento non particolarmente elevato, che consente di effettuare lavorazioni anche complesse; a seguito del processo di lavorazione e verniciatura, a seconda della deformazione impartita, il pezzo finale presenta una resistenza meccanica maggiore. Questo comporta anche un’elevata resistenza a fatica e agli impatti.



Aumento del carico di snervamento a seguito della formatura e verniciatura di acciai Bake Hardening

L’aspetto superficiale può essere di tipo A o B; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.

ASPETTO SUPERFICIALE

A

Sono consentiti difetti come pori, leggere graffiature, piccoli segni, lievi rigature o una leggera colorazione, che non influenzano negativamente la formabilità o l’applicazione di rivestimenti superficiali

B

La superficie avente il miglior aspetto deve essere priva di difetti che possano pregiudicare l’uniformità di una verniciatura di qualità o di un rivestimento elettrolitico; l’altra superficie deve essere almeno di tipo A

La finitura superficiale può poi essere brillante, semi brillante, normale o r ugosa. In assenza di specificazioni al momento dell’ordine, i prodotti sono forniti con finitura superficiale normale.

FINITURA SUPERFICIALE

SIMBOLO

RUGOSITA’ SUPERFICIALE Ra

µ metri

µ pollici

Brillante

b

Ra? 0.4 µm

Ra? 15.75 µ”

Semi brillante

g

Ra? 0.9 µm

Ra? 35.43 µ”

Normale

m

0.6 µm < Ra ? 1.9µm

26.32 µ” < Ra ? 74.80 µ”

R ugosa

r

Ra> 1.6 µm

Ra> 63.00 µ”

Per la protezione superficiale, il materiale viene tipicamente fornito oliato; su richiesta, è possibile fornire prodotti privi di oliatura, ma in tal caso si deve tener conto di un rischio di ruggine molto più elevato.

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Qualità

RP0,2(MPa)

BH2(MPa)

Rm (MPa)

A80 min (%)

Bend Test 180°

r min

n min

EN10268:2006

min-max

min

min-max

t?0.7

t>0.7

d min

t<2

t?2

HC180B

180-230

35

300-360

32

34

0 t

1.6

1.4

0.17

HC220B

220-270

35

320-400

30

32

0 t

1.5

1.3

0.16

HC260B

260-320

35

360-440

27

29

0 t

-

-

-

HC300B

300-360

35

400-480

25

26

0 t

-

-

-

Prove di trazione effettuate su provini trasversali
t = spessore del laminato in mm

COMPOSIZIONE CHIMICA

Qualità

C

(%)

Si

(%)

Mn

(%)

P

(%)

S

(%)

Al

(%)

Ti

(%)

Nb

(%)

EN10268:2006

max

max

max

max

max

min

max1)

max1)

HC180B

0.05

0.5

0.7

0.06

0.025

0.015

-

-

HC220B

0.06

0.5

0.7

0.08

0.025

0.015

-

-

HC260B

0.08

0.5

0.7

0.10

0.025

0.015

-

-

HC300B

0.10

0.5

0.7

0.12

0.025

0.015

-

-

1) Questi elementi possono essere presenti soli o in combinazione; possono essere utilizzati anche vanadio e boro; la somma di questi elementi non deve però superare lo 0,22%

TABELLE DI COMPARAZIONE

EUROPA

MATERIALE

D

EN 10268:2006

SEW 094:1987

HC180B

1.0395

ZSte 180 BH

HC220B

1.0396

ZSte 220 BH

HC260B

1.0400

ZSte 260 BH

HC300B

1.0444

ZSte 300 BH